top of page

FIRENZE DEMOCRATICA SI APRE ALLA PARTECIPAZIONEE LANCIA LA KERMESSE PER UNA CITTÀ PUBBLICA

Firenze, 9 febbraio 2024 - Trenta tavoli su ambiente, lavoro e qualità della vita. Del Re: “A Firenze si può”


FIRENZE DEMOCRATICA SI APRE ALLA PARTECIPAZIONE

E LANCIA LA KERMESSE PER UNA CITTÀ PUBBLICA

Trenta tavoli su ambiente, lavoro e qualità della vita.Del Re: “A Firenze si può”

Promuovere la spinta all’innovazione, partendo da chi ha idee, motivazioni e una visione comune. E dare alle persone il giusto megafono per far sentire la propria voce e incidere davvero sulla città del futuro. È con questi obiettivi che nasce A Firenze Si Può, l’evento organizzato da Cecilia Del Re e dalla lista di Firenze Democratica per domenica 25 febbraio, in vista delle elezioni amministrative del giugno prossimo.

Un passo ulteriore, rispetto alla manifestazione del 15 novembre scorso, Sarà Firenze, dove Cecilia Del Re aveva chiesto primarie per coinvolgere i cittadini in un dibattito pubblico su differenti visioni di città. E che ancora vede come destinatari privilegiati del messaggio di apertura e partecipazione proprio i fiorentini e le fiorentine, chiamati a dare il loro contributo allo sviluppo di nuovo concetto di città e area metropolitana. Una Firenze delle opportunità, contemporanea, accessibile, innovativa, giusta e soprattutto pubblica.

“Firenze Democratica – spiega Del Re - è nata chiedendo partecipazione e ora è pronta a crescere anche attraverso il contributo dei cittadini desiderosi di cambiare le cose e di far accadere ciò che tante volte sembra impossibile fare. Ecco perché abbiamo deciso di inserire un megafono nel logo dell’evento, simbolicamente in mano ai fiorentini e alle fiorentine per costruire insieme a loro una proposta politica coerente ed efficace. Una proposta che parte da un assunto fondamentale: a Firenze abbiamo bisogno di restituire centralità alle politiche pubbliche, le uniche in grado di regolare le disparità e garantire a tutti la possibilità di vedere accrescere la qualità della propria vita, del proprio lavoro e dell’ambiente urbano nel quale abita ogni giorno. Tre sfide urbane trasversali che dobbiamo affrontare per mettere al centro il cittadino e governare i processi di trasformazione globale, senza subirli passivamente”.

La mattinata del Tuscany - cristallizzata in un manifesto per una nuova città che fiorisce - si snoderà dunque attorno al lavoro di 30 tavoli tematici, suddivisi in 3 macro aree: qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente, moderati da professionisti dei percorsi di partecipazione e destinati a fornire spunti e progetti da inserire all’interno del programma per le prossime elezioni amministrative.

In chiusura, prima di un momento conviviale e un piccolo ristoro, saranno indicate anche le prossime tappe di ascolto da parte degli esponenti di Firenze Democratica.

Presente uno spazio bambini con intrattenimento professionale in italiano e inglese.

È possibile prenotarsi sul sito: www.firenzedemocratica.it


Tuscany Hall, via Fabrizio De Andrè angolo Lungarno Aldo Moro, 3, Firenze

Ore 10.00


La stampa è invitata a partecipare.

Ufficio stampa:

Tommaso Tafi – 3407990565 – tommaso.tafi@mediatyche.it

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page