top of page
FIRENZE DEMOCRATICA (2).png
Il Progetto

L'associazione
Firenze Democratica

Firenze Democratica è un’associazione politica-culturale nata a inizio del 2024 come nuovo spazio civico di discussione, confronto e costruzione di visioni e progetti per la città di Firenze e la sua area metropolitana, ancorata nei valori del centrosinistra.

​

​I fondatori di questo spazio sono cittadini e cittadine di Firenze, che si sono ritrovati attorno alla richiesta di primarie per il centrosinistra portata avanti da Cecilia Del Re, già assessora del Comune di Firenze dal 2017 al 2023, credendo nella necessità di una convenzione democratica per aprire un nuovo corso e nella necessità di un momento di discussione aperto, pubblico e trasparente in vista delle elezioni amministrative del giugno 2024.

​

​Firenze Democratica nasce dunque per promuovere visioni nate dal basso e da cui partire per immaginare una Firenze che rimetta i cittadini al “centro del villaggio”. Una Firenze più progressista, più pubblica, più inclusiva, più si-cura, più metropolitana ed europea. Firenze Democratica nasce poi anche per promuovere un diverso genere di politica, basata su scelte trasparenti e partecipate, e non su scelte calate dall’alto con il solo fine di conservare lo status-quo di una classe dirigente autoreferenziale: questo, infatti, crea solo astensionismo e una distanza sempre maggiore tra la cittadinanza e la res-publica.

​

Nell’aprile 2024, Firenze Democratica lancia allora la sua lista civica indipendente in vista delle elezioni amministrative del 2024, con Cecilia Del Re candidata Sindaca, costruendo il programma con gli esponenti dell’associazione attraverso incontri con cittadini ed esperti per valorizzare energie vive ed inespresse, che si riconoscono in istanze progressiste e riformiste, e che credono fermamente che la partecipazione e l’impegno siano i principali antidoti all’astensionismo e a quel sentimento di rassegnazione che rappresenta da sempre il principale pericolo per ogni democrazia.

​

​La lista Firenze Democratica ottiene 11.240 voti, ed è la lista civica più votata alle elezioni amministrative del 2024 in un capoluogo di regione (con oltre il 6,5% di consensi). Elegge Cecilia Del Re in consiglio comunale, ed un consigliere/a per ogni quartiere.

​

L’attività dei consiglieri e delle consigliere di Firenze Democratica è supportata dai membri dell’associazione, suddivisi per gruppi territoriali in base ai Quartieri, e dal lavoro dei 3 Forum tematici (Qualità della vita, Qualità dell’ambiente, Qualità del lavoro), che continuano a lavorare sulle proposte oggetto del proprio programma per contribuire costruttivamente al dibattito pubblico.

​

L’associazione ha aperto nell’Aprile del 2025 un Circolo, in viale Petrarca 8/r – angolo piazza Tasso. Le assemblee dell’associazione si tengono ogni 3 mesi e sono aperte a tutti. L’attuale presidente dell’associazione è Leonardo Calistri; la vice-presidente e tesoriera è Francesca Paolieri.

Nel 2030 sogno una Firenze metropolitana, una città europea. Una città che punti sulla qualità dello spazio pubblico, ridando centralità al fiume attorno al quale è nata, al sistema dei grandi parchi collegandoli tra loro, liberando lo spazio di superficie dalle auto per favorire forme di mobilità sostenibili. Una città che sappia abilitare e includere la creatività dei suoi cittadini/e, originari e acquisiti, delle sue scuole di eccellenzaindustrie. Una città che sappia valorizzare la sua intelligenza collettiva per rispondere ai bisogni delle sue comunità e alle sfide del futuro. Una città a misura di famiglia, nella quale il verde pubblico conquista ogni suo angolo. La immagino come una città che fa un concorso internazionale per ogni opera da disegnare, che si apre al mondo per continuare ad essere contemporanea ed innovativa, avendo così il coraggio di lasciare il segno di questi tempi.

Cecilia Del Re

Contatti Gruppo consiliare

di Firenze Democratica

Palazzo Vecchio (Piazza Signoria, Firenze), Gruppi consiliari, secondo piano, stanza Firenze Democratica

Sede del Gruppo consiliare di Firenze Democratica

bottom of page